Eventi, feste e sagre

Fuochi di San Sebastiano a Sestu: tradizione e fede in Sardegna

Il 25 e 26 gennaio 2025, Sestu celebra il suo patrono con falò, processioni e sapori autentici, tra antichi riti e cultura popolare

Il 25 e 26 gennaio 2025, Sestu si prepara a celebrare i Fuochi di San Sebastiano, una festa che rappresenta un profondo legame tra sacro e profano, tradizione e comunità. Questo evento, tra i più attesi e partecipati della Sardegna, richiama ogni anno residenti e visitatori per due giornate ricche di emozioni, in cui si intrecciano rituali antichi, momenti di fede e un’atmosfera conviviale.

La festa ha inizio sabato 25 gennaio, con i festeggiamenti civili che si svolgono in via Cilea, presso l’area parcheggi dietro le scuole. Alle ore 19:00 si accende il tradizionale falò di San Sebastiano, un simbolo di purificazione e rinascita che rappresenta uno dei momenti più suggestivi della celebrazione. A rendere ancora più unico questo rito sono le esibizioni di maschere tradizionali, che evocano antichi riti ancestrali, e la benedizione religiosa che accompagna l’accensione del fuoco.

La serata prosegue con il Ballu Tundu, una danza sarda tradizionale eseguita dai gruppi folk "I Nuraghi” e "San Gemiliano”, che coinvolgono il pubblico in un’atmosfera di gioia e condivisione. Non mancano le degustazioni di prodotti tipici locali: carni arrosto, formaggi e vini novelli regalano ai presenti un viaggio nei sapori autentici della Sardegna. Lo spettacolo si chiude con i fuochi d’artificio della "Ditta Pirotecnica F.lli Massa”, che illuminano il cielo e regalano un’esplosione di colori.

Domenica 26 gennaio è dedicata al lato spirituale della festa. Alle 16:15 si tiene la processione del simulacro di San Sebastiano, trasportato su un cocchio trainato da buoi e accompagnato dai cavalieri dell’associazione ippica "Cavalieri di San Giorgio” e dai gruppi folk locali in abiti tradizionali. Questo momento, che attraversa le principali vie di Sestu, si conclude in Piazza Giovanni XXIII con una spettacolare cascata pirotecnica, un tributo al Santo e un momento di grande suggestione.

I Fuochi di San Sebastiano rappresentano un evento unico che celebra identità e tradizioni locali, combinando devozione, cultura e festa popolare. Un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere da vicino la magia delle antiche ricorrenze sarde.

Vuoi lasciare un commento?

Compila i campi per lasciare un commento. Il commento verrà pubblicato dopo l’approvazione del moderatore.